SPORTELLO D' ASCOLTO
Progetto "Sportello d'ascolto": un'opportunità per crescere e comprendere
Nell'ambito dell'offerta formativa della Scuola, in convenzione gratuita con la Scuola di Specializzazione in psicoterapia per l'infanzia e l'adolescenza c.i.ps.ps.i.a., è prevista l'attivazione di uno spazio d'ascolto on line tenuto dalla Dott.ssa Ilaria Maschiella rivolto agli alunni/e, genitori degli alunni, alle classi nonché ai docenti dell'istituto.
Lo sportello d'ascolto ha lo scopo di sostenere tutti in questo particolare e difficilissimo periodo storico che stiamo vivendo.
Lo sportello d'ascolto offrirà a tutti l'opportunità di usufruire di una consulenza per risolvere problemi legati al grado di coinvolgimento e allo stato motivazionale nei confronti della scuola, spesso responsabili anche di uno scarso rendimento scolastico.
I colloqui intenderanno sostenere gli adolescenti perché acquisiscano maggiore consapevolezza di sé nella relazione con gli altri, coetanei e adulti, imparando a comprendere le situazioni, analizzarle, affrontarle, in atteggiamento di cooperazione e scoperta delle proprie e altrui risorse positive.
L'adolescente sarà in grado di gestire la propria emotività, vedrà migliorata e rafforzata la propria autostima, potenzierà la propria espressione creativa.
Per permettere agli studenti di esprimersi liberamente è necessario garantire la riservatezza dell'incontro, senza la preoccupazione che quanto detto possa essere rivelato ad altri contro la propria volontà. La psicologa è tenuta al segreto professionale e non riferirà il contenuto dei colloqui a nessuno senza l'esplicito consenso della persona.
Gli alunni e tutti coloro che vorranno usufruire del servizio lo potranno fare inviando una e- mail all'indirizzo: progetto.ascolt02020@libero.it con scritto nome e cognome. Le richieste saranno accolte prima possibile e la dott.ssa Maschiella Vi inviterà al colloquio nel primo giorno disponibile. Il colloquio verrà effettuato utilizzando "Meet" di Google".
La referente del progetto è la prof.ssa Battaglini Elena.
La Dott.ssa Ilaria Maschiella sulla base delle richieste fisserà gli appuntamenti. Ogni colloquio avrà la durata di circa 20-30 minuti. Per permettere ai ragazzi di usufruire del servizio "Sportello d'ascolto" la famiglia dovrà compilare e firmare la liberatoria allegata.
In merito all'autorizzazione dei genitori per gli alunni minorenni per l'eventuale accesso allo sportello d'ascolto si invita a far pervenire la risposta riconsegnando la scheda che segue, sia essa negativa che positiva, all'indirizzo e-mail della scuola (pgri24000t@istruzione.it)
Augurandoci una ampia partecipazione si ringrazia per la collaborazione.
Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Mariarita Trampetti